
open call 2025
Prima di applicare Scarica e leggi il bando
PER CANDIDARSI:
-
inviare a info.corpomobile@gmail.com : 2 foto di scena (1 orizzontale, 1 verticale) e copia del regolamento firmato che puoi scaricare qui:
​
​
​
-
compilare il format sottostante TUTTO entro il 28/02/2025 h 23:00
​
per qualsiasi difficoltà scrivere a info.corpomobile@gmail.com
before applying download and read the announcement
TO APPLY:
-
send to info.corpomobile@gmail.com: 2 scene photos (1 horizontal, 1 vertical) and a copy of the signed regulation that you can download here:
​
​
​
-
​fill in the form below ALL by 28/02/2025 h 23:00
​​
for any difficulty write to info.corpomobile@gmail.com


Corpo Mobile Festival 2025 - ITINERARI
8ª Edizione
2-4, 9-11, 16-18 Maggio 2025
OPEN CALL
english version below
È aperta la call per la sezione della giovane danza di Corpo Mobile Festival 2025 – piattaforma coreografica itinerante che si terrà a Roma nel Municipio VII, nei tre weekend di maggio 2025. Ogni giornata del festival avrà una location diversa, tracciando degli itinerari unici sulla mappa urbana del quartiere.
Corpo Mobile si svolge sotto la direzione artistica di Davide Romeo e la direzione organizzativa di Eleonora Tempesta, in collaborazione con Uscite di Emergenza Dance Company.
Questa ottava edizione di Corpo Mobile mira a creare un dialogo tra il corpo e lo spazio urbano che viviamo quotidianamente. Il festival intraprende itinerari che attraversano luoghi con corrispondenze biunivoche: teatro e open air, periferia e centro, spazi socialmente prestigiosi e luoghi comunitari. Il teatro ci porta alla vita e la vita ci riporta al teatro in un itinerario continuo.
Attraverso la danza contemporanea e la performance, il concetto di ITINERARI viene esplorato sia fisicamente che emozionalmente, permettendo a partecipanti e pubblico di percorrere sentieri tangibili e intangibili.
Definizione di Itinerari: Derivato dal latino iter itinÄ“ris ("via, viaggio, cammino"), si riferisce al percorso da percorrere per raggiungere una meta, anche in senso metaforico: fissare o stabilire l’itinerario di un viaggio; intraprendere un viaggio spirituale o intellettuale. ≈ cammino, percorso, tragitto, o rotta (per una nave o un aereo).
SEZIONI DEL FESTIVAL
Il festival si articola in diverse sezioni:
-
Corpo in Scena: performance in teatro.
-
Corpo all'Aperto: performance in spazi urbani all’aperto.
-
Corpo in Formazione: workshop e laboratori.
-
Corpo in Dialogo: incontri e dibattiti.
-
Corpo in Itinere: call per coreografi e artisti performativi (oggetto di questa open call).
-
Corpo in Video: sezione dedicata alla videodanza, novità di quest’anno.
A CHI È RIVOLTA LA CALL
Le call di Corpo Mobile Festival 2025 sono rivolte esclusivamente ad artisti e collettivi under 35. Ogni partecipante, inclusi tutti i membri di eventuali collettivi, deve avere un’età inferiore ai 35 anni al momento della candidatura. Questa scelta riflette la volontà del festival di promuovere il talento emergente nella danza contemporanea e di supportare nuove voci artistiche in grado di proporre prospettive innovative.
Il festival è aperto a coreografi, performer, registi, videomaker e collettivi che esplorano il movimento, la danza e la relazione con gli spazi urbani o teatrali attraverso un approccio creativo e di ricerca. Invitiamo a partecipare artisti che condividano l’obiettivo di dialogare con il territorio, sperimentando linguaggi coreografici e performativi in grado di connettere il corpo alla mappa fisica ed emozionale di Roma.
CALL - CORPO IN ITINERE
La call si articola in tre categorie:
-
Itinerari di Corpo in Scena (Performance in teatro)
-
Solo: massimo 10 minuti.
-
Passo a due: massimo 15 minuti.
-
Gruppi: massimo 20 minuti.
-
-
Itinerari di Corpo all'Aperto (Performance site-specific)
-
Solo: massimo 10 minuti.
-
Passo a due: massimo 15 minuti.
-
Gruppi: massimo 20 minuti.
-
-
Itinerari di Corpo in Video (Progetti di videodanza)
-
Durata massima di 10 minuti.
-
Corpo in Itinere selezionerà 6 progetti performativi e 3 progetti video. Ogni artista/collettivo potrà presentare nr. 1 solo progetto per ogni sezione.
COME CANDIDARSI per le 3 sezioni
1. Itinerari di Corpo in Scena (Performance in teatro)
Per candidarsi alla sezione Itinerari di Corpo in Scena, è necessario:
-
Compilare il modulo online disponibile sul sito ufficiale del festival:
https://infocorpomobile.wixsite.com/festival/application -
Inviare via email a info.corpomobile@gmail.com:
-
Una copia firmata del regolamento.
-
2 immagini rappresentative del progetto (1 orizzontale, 1 verticale).
-
2. Itinerari di Corpo all'Aperto (Performance site-specific)
Per candidarsi alla sezione Itinerari di Corpo all'Aperto, è necessario:
-
Compilare il modulo online disponibile sul sito ufficiale del festival:
https://infocorpomobile.wixsite.com/festival/application -
Inviare via email a info.corpomobile@gmail.com:
-
Una copia firmata del regolamento.
-
2 immagini rappresentative del progetto (1 orizzontale, 1 verticale).
-
3. Itinerari di Corpo in Video (Progetti di videodanza)
Per candidarsi alla sezione Corpo in Video, è necessario:
-
Compilare il modulo online disponibile sul sito ufficiale del festival:
https://infocorpomobile.wixsite.com/festival/application -
Inviare via email a info.corpomobile@gmail.com:
-
Una copia firmata del regolamento.
-
2 immagini rappresentative del progetto (1 orizzontale, 1 verticale).
-
Una descrizione della proposta artistica, specificando la relazione tra coreografia e linguaggio audiovisivo (massimo 500 parole).
-
Scadenza candidature
Tutte le candidature devono essere inviate entro il 28 febbraio 2025, ore 23:00.
Note importanti per tutte le sezioni
-
Le candidature incomplete o inviate oltre la data di scadenza non saranno prese in considerazione.
-
Ogni candidato riceverà una conferma via email dell'avvenuta ricezione della candidatura.
-
Per domande o chiarimenti, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo info.corpomobile@gmail.com.
Criteri di selezione per le 3 sezioni
1. Itinerari di Corpo in Scena (Performance in teatro)
I progetti saranno valutati in base ai seguenti criteri:
-
Originalità coreografica: Capacità di proporre idee e linguaggi innovativi e/o contemporanei.
-
Coerenza artistica: Connessione tra il tema del festival, ITINERARI, e la proposta coreografica.
-
Qualità tecnica: Livello tecnico dei performer e qualità nell’esecuzione.
-
Adattabilità: Idoneità della proposta agli spazi teatrali disponibili, con tempi di allestimento brevi e versatilità scenografica.
-
Impatto emotivo: Capacità della performance di coinvolgere il pubblico attraverso il movimento e la narrazione.
2. Itinerari di Corpo all'Aperto (Performance site-specific)
I progetti saranno selezionati sulla base di:
-
Interazione con lo spazio urbano: Capacità di integrare la performance con l’ambiente circostante, valorizzando gli spazi esterni assegnati.
-
Creatività e innovazione: Uso innovativo del corpo e del movimento in relazione al contesto urbano.
-
Tematiche di inclusività e dialogo: Progetti che favoriscono il dialogo tra corpo, comunità e spazio pubblico.
-
Accessibilità tecnica: Proposta adattabile alle condizioni degli spazi esterni (luce naturale, condizioni atmosferiche, etc.).
-
Sostenibilità logistica: Capacità di eseguire il progetto senza richiedere complessi allestimenti tecnici.
3. Corpo in Video (Progetti di videodanza)
I lavori di videodanza saranno valutati secondo i seguenti criteri:
-
Qualità visiva e tecnica: Eccellenza nella produzione video, inclusi montaggio, fotografia e design audiovisivo.
-
Coerenza tematica: Interpretazione originale e significativa del tema ITINERARI.
-
Ricerca coreografica: Capacità di fondere danza e narrazione visiva in modo innovativo.
-
Impatto emotivo e narrativo: Forza comunicativa del progetto e capacità di coinvolgere il pubblico.
Ponderazione dei criteri
Per tutte le sezioni, i criteri saranno ponderati con pari importanza, garantendo una valutazione equa basata su qualità tecnica, coerenza artistica e innovazione creativa.
Valutazione finale
Le proposte saranno esaminate dalla direzione artistica del festival e da una giuria composta da professionisti del settore (coreografi, critici, giornalisti).
Il giudizio della direzione artistica è insindacabile e vincolante per la scelta dei progetti selezionati.
REQUISITI E DETTAGLI ORGANIZZATIVI (sezione Itinerari di Corpo in Scena e Itinerari di Corpo All’Aperto)
La call selezionerà 3 progetti per la sezione Itinerari di Corpo in Scena e 3 progetti per la sezione Itinerari di Corpo all’Aperto.
La direzione artistica si riserva il diritto di selezionare più o meno progetti in base alle necessità di cartellone.
IN CASO DI SELEZIONE
-
Conferma di partecipazione:
I partecipanti selezionati saranno contattati via email all’indirizzo fornito in fase di candidatura. È obbligatorio confermare la propria partecipazione entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione, pena l’esclusione automatica. -
Assegnazione degli spazi e delle giornate:
-
Gli spazi (interni o esterni) e i giorni di esibizione saranno assegnati dalla direzione artistica in base al programma complessivo del festival.
-
Non sarà possibile richiedere modifiche al giorno o alla location assegnati.
-
-
Prove tecniche:
-
Performance interne: prevedono una prova tecnica (audio e luci) e un filato completo con costumi, che si svolgeranno nella giornata dell’esibizione.
-
Performance site-specific: prevedono una prova in loco alla luce del giorno, focalizzata su spazi e movimenti, anch’essa svolta nella giornata dell’esibizione.
-
Gli orari delle prove saranno comunicati insieme al programma dettagliato del festival.
-
-
Materiali e attrezzature:
-
Gli artisti sono responsabili di fornire tutti gli oggetti e materiali necessari per la loro performance, inclusi eventuali elementi scenici.
-
L’organizzazione garantisce solo gli impianti audio e luci di base disponibili nelle location assegnate.
-
-
Policy su modifiche e cancellazioni:
-
Una volta confermata la partecipazione, non sarà possibile ritirarsi.
-
Eventuali modifiche necessarie al progetto devono essere comunicate per iscritto via email a info.corpomobile@gmail.com almeno 20 giorni prima della data prevista per l’esibizione.
-
-
Costi e adattabilità:
-
I costi di viaggio, vitto e alloggio sono a carico degli artisti selezionati.
-
Ogni progetto deve garantire un allestimento rapido e adattabile alle diverse location.
-
-
Assicurazione:
-
I partecipanti selezionati saranno coperti da un’assicurazione tramite una tessera fornita dall’organizzazione al costo di 2 €.
-
-
Supporto tecnico:
-
Sarà fornito supporto tecnico per luci e audio, compatibilmente con le dotazioni delle location assegnate.
-
È comunque consigliata la presenza di un tecnico proprio per garantire la migliore riuscita della performance.
-
-
Impegni dei selezionati:
-
Tutti i partecipanti selezionati devono impegnarsi a rispettare i tempi e le condizioni stabilite dall’organizzazione del festival.
-
È richiesto agli artisti di partecipare attivamente al programma del festival, inclusa la promozione delle proprie performance attraverso i propri canali personali.
-
PREMI
I progetti saranno valutati durante il festival da una giuria composta dalla direzione artistica e da professionisti del settore (coreografi, critici, giornalisti). I premi includono:
-
Premio ITINERARI al miglior progetto:
-
Replica della performance vincitrice all’edizione 2026 del festival con un cachet/rimborso spese lordo di 400 €.
-
-
Premio MIGLIOR COREOGRAFO
-
Sarà chiamato a far parte dei coreografi che terranno i workshop alla nona edizione del festival CORPO MOBILE.
-
-
Premio MIGLIOR DANZATORE/TRICE
-
Premi speciali della giuria: La Giuria avrà altresì facoltà di esprimere menzioni speciali (non onerose) a sua discrezione. Tra i premi assegnati nelle scorse edizioni figurano:
-
Residenze coreografiche.
-
Inviti a festival partner.
-
Weekend di insegnamento in programmi di formazione professionale.
-
Interviste e visibilità su piattaforme di settore.
-
Tendenzialmente, non sono previste premiazioni ex aequo.
Gli esiti delle selezioni saranno comunicati entro il 22 marzo 2025 via mail.
PROMOZIONE E VISIBILITÀ
Il festival garantirà un ampio supporto promozionale attraverso:
-
Social media e mailing list.
-
Materiali promozionali online e offline.
Gli artisti sono invitati a promuovere le proprie performance sui propri canali personali.
REQUISITI E DETTAGLI ORGANIZZATIVI (sezione Itinerari di Corpo in Video)
Corpo in Video è una sezione nuova introdotta per l’edizione 2025 del Corpo Mobile Festival e rappresenta un’importante innovazione per questa edizione. La sezione è dedicata alla videodanza, un linguaggio artistico che combina il movimento del corpo con la narrazione audiovisiva, creando opere capaci di esplorare e ampliare i confini della danza contemporanea.
Attraverso Corpo in Video, il festival mira a valorizzare il potenziale creativo di artisti e videomaker under 35, invitandoli a sviluppare progetti che esplorino la relazione tra corpo, spazio e narrazione attraverso l’arte del video.
La call selezionerà 3 progetti di videodanza, ciascuno della durata massima di 10 minuti, che verranno proiettati durante le serate del festival nelle aree foyer. La proiezione diventa così parte integrante dell’esperienza del pubblico, offrendo una nuova prospettiva sul movimento e sulla sua interazione con la tecnologia.
CHI PUÒ PARTECIPARE
La call è rivolta esclusivamente a videomaker, coreografi e collettivi under 35, che siano interessati a sperimentare il linguaggio della videodanza. Ogni membro del team creativo deve rispettare il limite di età richiesto al momento della candidatura.
Sono incoraggiati a partecipare artisti emergenti che desiderino esplorare nuove modalità di narrazione attraverso il corpo e il video, sperimentando approcci innovativi in grado di suscitare emozioni e riflessioni nel pubblico.
I progetti presentati devono ispirarsi al tema generale del festival, ITINERARI, interpretandolo liberamente attraverso il linguaggio della videodanza. I lavori selezionati dovranno dimostrare un forte impatto visivo, una chiara ricerca coreografica e un uso creativo delle tecnologie audiovisive.
IN CASO DI SELEZIONE - Sezione Corpo in Video
1. Comunicazione della selezione:
-
Gli artisti selezionati per la sezione Corpo in Video riceveranno una notifica via email all’indirizzo fornito in fase di candidatura.
-
È obbligatorio confermare la partecipazione entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione, pena l’esclusione automatica.
2. Invio del materiale definitivo:
-
Gli artisti selezionati dovranno fornire:
-
Una versione in alta risoluzione del video completo, compatibile con i sistemi di proiezione utilizzati dal festival.
-
Una scheda tecnica dettagliata del progetto, includendo:
-
Crediti (regista, coreografo, danzatori, montaggio, musica, etc.).
-
Eventuali esigenze particolari per la proiezione.
-
-
-
Il materiale dovrà essere inviato entro 7 giorni dalla conferma della partecipazione.
3. Proiezioni e programma:
-
I lavori selezionati saranno proiettati nei foyer durante le serate del festival 2025, in un’area dedicata alla videodanza.
-
Il programma delle proiezioni sarà comunicato agli artisti almeno 10 giorni prima dell’inizio del festival.
4. Consenso alla proiezione:
-
Gli artisti selezionati devono concedere il consenso scritto alla proiezione del proprio video durante il festival 2025.
-
L’organizzazione del festival si riserva il diritto di utilizzare brevi estratti del video (massimo 30 secondi) per finalità promozionali legate al festival.
5. Costi a carico degli artisti:
-
Eventuali costi di trasporto, vitto e alloggio per presenziare al festival sono a carico degli artisti. La presenza fisica al festival è incoraggiata, ma non obbligatoria per questa sezione.
6. Impegni dei selezionati:
-
I partecipanti devono garantire la qualità tecnica del materiale inviato per la proiezione.
-
L’organizzazione non sarà responsabile per eventuali problemi tecnici derivanti da materiali inviati in formato non compatibile.
PREMI IN PALIO
-
Premio Corpo in Video:
100 € lordi come cachet/rimborso per la proiezione dell’opera vincitrice durante l’edizione 2026 del festival.
Il vincitore parteciperà inoltre a un incontro pubblico con il regista e il coreografo, offrendo al pubblico un’opportunità unica per conoscere il processo creativo dietro il progetto.
PROMOZIONE E VISIBILITÀ
I progetti selezionati riceveranno un’ampia visibilità attraverso:
-
Proiezioni durante il festival nelle aree foyer.
-
Promozione sui canali social ufficiali del festival.
-
Citazioni nelle comunicazioni stampa e nel programma del festival.
CONTATTI
Per informazioni: info.corpomobile@gmail.com.
Visita la nostra pagina IG: @corpomobilefestival
Non vediamo l’ora di scoprire i vostri itinerari di danza e creatività!
English version below
​
Corpo Mobile Festival 2025 - ITINERARIES
8th Edition
2-4, 9-11, 16-18 May 2025
OPEN CALL
The call for the young dance section of Corpo Mobile Festival 2025 – an itinerant choreographic platform that will be held in Rome in Municipality VII, over three weekends in May 2025 – is now open. Each day of the festival will feature a different location, creating unique routes on the urban map of the neighbourhood.
Corpo Mobile is directed by Davide Romeo, with organisational direction by Eleonora Tempesta, in collaboration with the Uscite di Emergenza Dance Company.
This eighth edition of Corpo Mobile aims to foster a dialogue between the body and the urban space we live in daily. The festival charts courses that traverse places with a one-to-one correspondence: theatre and open air, periphery and centre, socially prestigious spaces and communal places. The theatre brings us to life and life returns us to the theatre in a continuous journey.
Through contemporary dance and performance, the concept of ITINERARIES is explored both physically and emotionally, allowing participants and the audience to traverse both tangible and intangible paths.
Definition of Itineraries: Derived from the Latin iter itineris ("route, journey, path"), it refers to the path to be followed to reach a destination, also in a metaphorical sense: setting or establishing the itinerary of a journey; embarking on a spiritual or intellectual voyage. ≈ path, route, journey, or course (for a ship or plane).
FESTIVAL SECTIONS
The festival is structured into various sections:
-
Corpo in Scena (Body on Stage): theatre performances.
-
Corpo all'Aperto (Body Outdoors): performances in outdoor urban spaces.
-
Corpo in Formazione (Body in Training): workshops and labs.
-
Corpo in Dialogo (Body in Dialogue): meetings and debates.
-
Corpo in Itinere (Body En Route): call for choreographers and performance artists (the subject of this open call).
-
Corpo in Video (Body in Video): a section dedicated to videodance, this year’s novelty.
WHO IS THE CALL FOR
The Corpo Mobile Festival 2025 calls are exclusively aimed at artists and collectives under the age of 35. Each participant, including all members of any collectives, must be under the age of 35 at the time of application. This choice reflects the festival's commitment to promoting emerging talent in contemporary dance and supporting new artistic voices capable of offering innovative perspectives.
The festival is open to choreographers, performers, directors, videomakers, and collectives who explore movement, dance, and their relationship with urban or theatrical spaces through a creative and research-driven approach. We invite artists who share the goal of engaging with the territory, experimenting with choreographic and performance languages that can connect the body to the physical and emotional map of Rome.
CALL - CORPO IN ITINERE
The call is structured into three categories:
-
Itineraries of Corpo in Scena (Theatre Performances):
-
Solo: maximum 10 minutes.
-
Pas de deux: maximum 15 minutes.
-
Groups: maximum 20 minutes.
-
-
Itineraries of Corpo all'Aperto (Site-specific Performances):
-
Solo: maximum 10 minutes.
-
Pas de deux: maximum 15 minutes.
-
Groups: maximum 20 minutes.
-
-
Itineraries of Corpo in Video (Videodance Projects):
-
Maximum duration of 10 minutes.
-
Corpo in Itinere will select 6 performance projects and 3 video projects. Each artist/collective may submit only one project per section.
HOW TO APPLY FOR THE 3 SECTIONS
-
Itineraries of Corpo in Scena (Theatre Performances):
-
Fill out the online form available on the official festival website: https://infocorpomobile.wixsite.com/festival/application
-
Send via email to info.corpomobile@gmail.com:
-
A signed copy of the regulations.
-
2 representative images of the project (1 horizontal, 1 vertical).
-
-
The same application process applies for Itineraries of Corpo all'Aperto (Site-specific Performances) and Itineraries of Corpo in Video (Videodance Projects).
APPLICATION DEADLINE
All applications must be submitted by 28 February 2025, by 23:00.
IMPORTANT NOTES FOR ALL SECTIONS
Incomplete applications or those submitted after the deadline will not be considered. Each applicant will receive an email confirmation of the receipt of their application.
For queries or clarifications, you can contact the organisation at info.corpomobile@gmail.com.
SELECTION CRITERIA FOR THE 3 SECTIONS
-
Itineraries of Corpo in Scena (Theatre Performances):
-
Projects will be evaluated based on:
-
Choreographic originality: Ability to propose innovative and/or contemporary ideas and languages.
-
Artistic coherence: Connection between the festival's theme, ITINERARIES, and the choreographic proposal.
-
Technical quality: Technical level of the performers and quality of execution.
-
Adaptability: Suitability of the proposal for the available theatrical spaces, with short set-up times and scenic versatility.
-
Emotional impact: Ability of the performance to engage the audience through movement and narrative.
-
-
-
Itineraries of Corpo all'Aperto (Site-specific Performances):
-
Projects will be selected based on:
-
Interaction with the urban space: Ability to integrate the performance with the surrounding environment, enhancing the assigned outdoor spaces.
-
Creativity and innovation: Innovative use of the body and movement in relation to the urban context.
-
Themes of inclusivity and dialogue: Projects that promote dialogue between the body, community, and public space.
-
Technical accessibility: Proposal adaptable to the conditions of the outdoor spaces (natural light, weather conditions, etc.).
-
Logistic sustainability: Ability to execute the project without requiring complex technical setups.
-
-
-
Corpo in Video (Videodance Projects):
-
Videodance works will be evaluated according to:
-
Visual and technical quality: Excellence in video production, including editing, photography, and audiovisual design.
-
Thematic coherence: Original and significant interpretation of the theme ITINERARIES.
-
Choreographic research: Ability to merge dance and visual narration innovatively.
-
Emotional and narrative impact: Communicative strength of the project and its ability to engage the audience.
-
-
CRITERIA WEIGHTING
For all sections, the criteria will be weighted with equal importance, ensuring a fair evaluation based on technical quality, artistic coherence, and creative innovation.
FINAL EVALUATION
Proposals will be reviewed by the artistic direction of the festival and a jury composed of industry professionals (choreographers, critics, journalists). The judgement of the artistic direction is final and binding for the selection of the projects.
ORGANISATIONAL REQUIREMENTS AND DETAILS (Itineraries of Corpo in Scena and Itineraries of Corpo all’Aperto Sections)
The call will select 3 projects for the Itineraries of Corpo in Scena section and 3 projects for the Itineraries of Corpo all'Aperto section. The artistic direction reserves the right to select more or fewer projects based on programming needs.
IF SELECTED
-
Confirmation of Participation:
-
Selected participants will be contacted via email at the address provided during application. It is mandatory to confirm participation within 3 working days of receiving the communication, otherwise automatic exclusion.
-
-
Allocation of Spaces and Days:
-
The spaces (indoor or outdoor) and days of performance will be assigned by the artistic direction based on the overall festival programme.
-
It will not be possible to request changes to the assigned day or location.
-
-
Technical Rehearsals:
-
Internal performances: involve a technical rehearsal (audio and lights) and a full run-through with costumes, which will take place on the day of the performance.
-
Site-specific performances: involve an on-site rehearsal in daylight, focused on spaces and movements, also conducted on the day of the performance.
-
The rehearsal times will be communicated along with the detailed festival programme.
-
-
Materials and Equipment:
-
Artists are responsible for providing all objects and materials necessary for their performance, including any scenic elements.
-
The organisation only guarantees the basic audio and lighting systems available at the assigned locations.
-
-
Policy on Changes and Cancellations:
-
Once participation is confirmed, it will not be possible to withdraw.
-
Any necessary changes to the project must be communicated in writing via email to info.corpomobile@gmail.com at least 20 days before the scheduled performance date.
-
-
Costs and Adaptability:
-
Travel, subsistence, and accommodation costs are the responsibility of the selected artists.
-
Each project must ensure a rapid setup and adaptability to the various locations.
-
-
Insurance:
-
Selected participants will be covered by insurance through a card provided by the organisation at a cost of €2.
-
-
Technical Support:
-
Technical support for lighting and audio will be provided, compatible with the equipment of the assigned locations.
-
The presence of a personal technician is recommended to ensure the best outcome of the performance.
-
-
Commitments of the Selected:
-
All selected participants must commit to respecting the times and conditions set by the festival organisation.
-
Artists are required to actively participate in
-
the festival programme, including promoting their own performances through their personal channels.
AWARDS
Projects will be evaluated during the festival by a jury composed of the artistic direction and industry professionals (choreographers, critics, journalists). The awards include:
-
ITINERARIES Award for the best project:
-
Reproduction of the winning performance at the 2026 edition of the festival with a gross fee/expenses reimbursement of €400.
-
-
Best Choreographer Award
-
Will be called to be part of the choreographers who will hold workshops at the ninth edition of the CORPO MOBILE festival.
-
-
Best Dancer Award
-
Special Jury Prizes: The Jury will also have the discretion to express special mentions (not burdensome) at its discretion. Among the awards granted in previous editions are:
-
Choreographic residencies.
-
Invitations to partner festivals.
-
Weekend teaching in professional training programmes.
-
Interviews and visibility on industry platforms. Typically, no ex aequo awards are foreseen.
-
The results of the selections will be communicated by 22 March 2025 via email.
PROMOTION AND VISIBILITY
The festival will ensure extensive promotional support through:
-
Social media and mailing lists.
-
Online and offline promotional materials.
-
Artists are invited to promote their own performances through their personal channels.
REQUIREMENTS AND ORGANISATIONAL DETAILS (Itineraries of Corpo in Video Section)
Corpo in Video is a new section introduced for the 2025 edition of the Corpo Mobile Festival and represents a significant innovation for this edition. The section is dedicated to videodance, an artistic language that combines body movement with audiovisual narration, creating works capable of exploring and expanding the boundaries of contemporary dance.
Through Corpo in Video, the festival aims to enhance the creative potential of artists and videomakers under 35, inviting them to develop projects that explore the relationship between body, space, and narration through the art of video.
The call will select 3 videodance projects, each with a maximum duration of 10 minutes, which will be projected during the festival evenings in the foyer areas. The projection thus becomes an integral part of the audience's experience, offering a new perspective on movement and its interaction with technology.
WHO CAN PARTICIPATE
The call is exclusively aimed at videomakers, choreographers, and collectives under 35, who are interested in experimenting with the language of videodance. Each member of the creative team must meet the age limit required at the time of application.
Emerging artists who wish to explore new modes of narration through the body and video are encouraged to participate, experimenting with innovative approaches capable of eliciting emotions and reflections in the audience.
The projects presented must be inspired by the general theme of the festival, ITINERARIES, interpreting it freely through the language of videodance. The selected works must demonstrate strong visual impact, clear choreographic research, and creative use of audiovisual technologies.
IF SELECTED - Corpo in Video Section
-
Notification of Selection:
-
Selected artists for the Corpo in Video section will receive a notification via email at the address provided during application.
-
It is mandatory to confirm participation within 3 working days from the receipt of the communication, otherwise automatic exclusion.
-
-
Submission of Final Material:
-
Selected artists must provide:
-
A high-resolution version of the complete video, compatible with the projection systems used by the festival.
-
A detailed technical sheet of the project, including:
-
Credits (director, choreographer, dancers, editing, music, etc.).
-
Any special requirements for the projection.
-
-
-
The material must be sent within 7 days from the confirmation of participation.
-
-
Projections and Programme:
-
The selected works will be projected in the foyer areas during the festival evenings 2025, in a dedicated area for videodance.
-
The projection schedule will be communicated to the artists at least 10 days before the start of the festival.
-
-
Consent to Projection:
-
Selected artists must grant written consent for the projection of their video during the festival 2025.
-
The festival organisation reserves the right to use brief excerpts of the video (up to 30 seconds) for promotional purposes related to the festival.
-
-
Costs Borne by Artists:
-
Any costs of transport, food, and accommodation to attend the festival are borne by the artists. Physical presence at the festival is encouraged, but not mandatory for this section.
-
-
Commitments of the Selected:
-
Participants must ensure the technical quality of the material sent for projection.
-
The organisation will not be responsible for any technical problems arising from materials sent in a non-compatible format.
-
PRIZES ON OFFER
-
Corpo in Video Prize:
-
€100 gross as a fee/reimbursement for the projection of the winning work during the 2026 edition of the festival.
-
The winner will also participate in a public meeting with the director and choreographer, offering the audience a unique opportunity to understand the creative process behind the project.
-
PROMOTION AND VISIBILITY
Selected projects will receive extensive visibility through:
-
Projections during the festival in the foyer areas.
-
Promotion on the festival's official social media channels.
-
Mentions in press communications and the festival programme.
CONTACTS
For information: info.corpomobile@gmail.com. Visit our Instagram page: @corpomobilefestival
We look forward to discovering your itineraries of dance and creativity!